Da dove arrivano le zucchine
La pianta della zucchina è annuale e ha un’aspetto erbaceo e cresce in maniera strisciante o rampicante; le foglie di un verde brillante sono grandi, ampie e rivestite di peluria; i fiori della pianta sono giallo-arancioni, mentre i frutti sono solitamente verdi e il loro periodo di raccolta è in primavera e in estate. La zucchina appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee (come centriolo, zucca, melone e cocomero) e ha origini antiche, difatti, le zucchine selvatiche -che sono le antenate delle zucchine coltivate al giorno d’oggi- sono riconducibili ai popoli indigeni delle Americhe, su tutti Aztechi, Maya e Inca. In sostanza, è grazie al buon Cristoforo Colombo se anche questo ortaggio è entrato a far parte della nostra dieta.
Una curiosità: la comune forma della zucchina, cilindrica e dal colore verde scuro, non è la sua forma originale, ma si tratta del risultato di selezioni e ibridazioni avvenute successivamente alla sua importazione. Indicativamente, la zucchina così come la conosciamo ha avuto origine in Italia nei primi anni del XX secolo.
Proprietà e valori nutrizionali
Alleate, quindi, di chi soffre di infiammazione intestinale, le zucchine sono idratanti, diuretiche e molto utili in caso di stitichezza. E ancora: povere di sodio, rinfrescanti e facilmente digeribili.
Come mangiare le zucchine
Usi alternativi
Le zucchine de Gli Aromi in Piazza
Le zucchine sono tra le varietà di ortaggio più rigogliose nel periodo estivo: crescono in abbondanza e onde evitare di trovarsi con del prodotto in eccesso è buona cosa ricorrere a metodi di conservazione che permettano di poterle gustare poi tutto l’anno. Per questo motivo, oltre a venderle come prodotto fresco abbiamo introdotto nella nostra linea di prodotti trasformati le “Ruote di zucchine sottolio“.
Per ordinare le ruote di zucchine sottolio vai al nostro shop online!
I contenuti trattati in questo articolo si basano sull’uso popolare tradizionale e sulla letteratura scientifica. Quanto riportato, soprattutto sotto forma di consiglio, non è di natura prescrittiva o curativa, ma ha solo scopo informativo.